donne e luoghi

Giorgia Di Stefano

Giorgia Di Stefano: cineturismo e desideri pop

di Mariagrazia Veccaro Ho uno stradario aggiornato, su uno stropicciato quadernetto a righe, di tutti i posti visti al cinema o nelle serie TV che vorrei un giorno visitare. Da una manciata di mesi a districarci alla scoperta nel Belpaese dei luoghi da visitare che hanno fatto da sfondo ai telefilm più amati degli ultimi […]

Giorgia Di Stefano: cineturismo e desideri pop Leggi tutto »

Maria Lai

Maria Lai, il nastro e il passato

di Valentina Evangelista M’interrogo ogni volta, sulla scelta di scrivere, in questo blog, su una donna che mi abbia ispirata o che rappresenti per me un modello o una traccia istruttiva e stimolante da ripercorrere e approfondire. Nel tentativo di farlo, mi accorgo di attingere spesso, anzi quasi sempre, dal passato. E anche rispetto a

Maria Lai, il nastro e il passato Leggi tutto »

Sara Bechmann

Sara Bachmann, le Amiche di Freya e la tradizione sarda

di Mariapaola De Santis Immaginate di essere accolte da un mondo incantato in cui si racconta una storia antica. Dove l’arte si fonde con il tocco magico della fantasia. Le Amiche di Freya è un progetto artistico nato dalla passione e dalla creatività di Sara Bachmann, un’artista danese, anzi sardanese un nome, coniato da lei,

Sara Bachmann, le Amiche di Freya e la tradizione sarda Leggi tutto »

Maria Corno

Maria Corno e la filosofia del cammino

di Mariapaola De Santis In un mondo sempre più frenetico, il cammino è diventato per molti una pratica di riflessione e crescita personale, ma al tempo stesso infarcita di stereotipi e luoghi comuni che abbiamo abbandonato con Maria Corno. Nata a Lecco e tornata a vivere lì dopo oltre trent’anni trascorsi a Milano, Maria ha

Maria Corno e la filosofia del cammino Leggi tutto »

Ottavia Orsini e il suo giardino

Ottavia Orsini: se a parlarci di una donna è il suo giardino

di Valentina Evangelista Se oggi, visitando Castello Ruspoli a Vignanello, nel cuore verde della Tuscia viterbese, che vanta la più alta concentrazione mondiale di giardini storici, proviamo stupore e meraviglia nell’ammirare uno dei più suggestivi e meglio conservati giardini rinascimentali d’Europa, è merito soprattutto di una donna, Ottavia Orsini. Il merito di avermi fatto conoscere

Ottavia Orsini: se a parlarci di una donna è il suo giardino Leggi tutto »

Niki de Saint-Phalle

Niki de Saint Phalle e il Giardino dei Tarocchi

di Valentina Evangelista Anni Sessanta. Una giovane artista si impone con determinazione ed estro nel mondo dell’arte. Rompe gli schemi di una tradizione che relegava la donna ai margini della scena artistica. In una galleria parigina, questa giovane artista consegna ai visitatori una carabina per sparare colpi contro rilievi scultorei. Sono creati su griglie metalliche

Niki de Saint Phalle e il Giardino dei Tarocchi Leggi tutto »